Un blackout totale sta colpendo la rete Iliad in tutta Italia, causando un’ondata di disagi senza precedenti per gli utenti dell’operatore. Migliaia di clienti si trovano impossibilitati a effettuare chiamate, navigare su internet o inviare messaggi, in quello che si sta rivelando uno dei maggiori disservizi nella storia recente della telefonia mobile italiana.
La situazione in tempo reale
Secondo le rilevazioni di Downdetector, le segnalazioni sono iniziate intorno alle 10:30 di questa mattina, con un picco impressionante di oltre 5.000 report in pochi minuti. I problemi riscontrati riguardano l’intero spettro dei servizi offerti dall’operatore:
- Rete mobile completamente non funzionante
- Chiamate in entrata e uscita impossibili
- Internet mobile inaccessibile
- SMS bloccati
- Servizi digitali non raggiungibili
Le zone più colpite dal disservizio
Regione | Intensità problemi | Utenti coinvolti | Tipologia problemi |
---|---|---|---|
Lombardia | Molto alta | >50.000 | Rete totalmente assente |
Lazio | Alta | >30.000 | Chiamate e dati |
Campania | Alta | >25.000 | Principalmente dati |
Piemonte | Media | >20.000 | Chiamate e SMS |
Veneto | Media | >15.000 | Servizio intermittente |
La risposta ufficiale di Iliad
L’operatore ha rilasciato una comunicazione ufficiale attraverso i propri canali:
“I nostri tecnici sono al lavoro per risolvere il disservizio nel minor tempo possibile. Comprendiamo il disagio dei nostri utenti e stiamo dedicando tutte le risorse disponibili alla risoluzione del problema” – Comunicazione ufficiale Iliad
Interventi in corso
Il team tecnico di Iliad ha attivato procedure di emergenza:
- Analisi delle cause del down
- Ripristino server principali
- Verifica infrastrutture di rete
- Test sistemi di backup
Impatto sugli utenti e settori colpiti
Il disservizio sta avendo ripercussioni significative su diversi ambiti:
- Settore professionale
- Smart working compromesso
- Comunicazioni aziendali interrotte
- Videoconferenze impossibili
- Email mobile inaccessibili
- Vita quotidiana
- Servizi di delivery bloccati
- Pagamenti digitali non funzionanti
- Navigazione GPS compromessa
- Social media inaccessibili
- Servizi essenziali
- Difficoltà chiamate emergenza
- Problemi servizi sanitari
- Trasporti pubblici impattati
- Servizi bancari limitati
Soluzioni temporanee consigliate
Gli esperti del settore suggeriscono alcune soluzioni temporanee:
Interventi immediati
- Riavvio completo del dispositivo
- Attivazione/disattivazione modalità aereo
- Verifica impostazioni rete
- Selezione manuale operatore
Soluzioni alternative
- Utilizzo reti Wi-Fi pubbliche
- Attivazione eSIM temporanea
- Uso app di messaggistica Wi-Fi
- Deviazione chiamate su fisso
Tempistiche e previsioni
Secondo fonti interne all’azienda, riportate da Open Online, la roadmap di ripristino prevede:
Fase | Timing | Percentuale utenti |
---|---|---|
Primi miglioramenti | 2-3 ore | 30% utenti |
Ripristino parziale | 4-6 ore | 60% utenti |
Risoluzione completa | Fine giornata | 100% utenti |
Risorse e canali di assistenza
Canali ufficiali
- Numero assistenza: 177 (se raggiungibile)
- Area Clienti Iliad
- Twitter Iliad
- Facebook Iliad
Monitoraggio situazione
Conclusioni e aggiornamenti
La situazione rimane in evoluzione, con il team tecnico Iliad impegnato nel ripristino completo dei servizi. Gli utenti sono invitati a:
- Monitorare i canali ufficiali
- Seguire le procedure consigliate
- Segnalare eventuali problemi
- Mantenere backup alternativi
Continueremo a monitorare la situazione e aggiorneremo l’articolo con eventuali sviluppi. Segui Gex.it per gli ultimi aggiornamenti in tempo reale.