Nvdia, grazie al GPU GeForce Rtx Serie 50 difende la propria leadership nell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

7 Gennaio 2025 di

La parole d'ordine per Nvdia è intelligenza artificiale. Proprio partendo da questo presupposto ha presentato alcune nuove GPU.

Nvdia ha alzato i veli sulla nuova generazione delle sue Gpu per il gaming, per i creator e per gli sviluppatori. L’obiettivo dell’azienda è quello di andare a rafforzare la propria posizione di leader di settore spingendo le nuove GeForce Rtx Serie 50.

Nvidia ha progettato e sviluppato le nuove Rtc50 andandosi a basare sull’architettura Blackwell, sviluppata all’interno dei laboratori della società. Le nuove Gpu integrano Tensor Core di quinta generazione, che è dedicata all’intelligenza artificiale, e Rt Core di quarta. Geforce Rtx 5090 – che viene presentato come il chip di punta – promette una potenza di calcolo pari ad oltre 3.352 operazioni Ai al secondo. Ma non solo: è in grado di offrire il supporto di precisione FP4 nel momento in cui si effettuano dei calcoli in virgola mobile.

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e cerchiamo di capire quali siano le novitò delle nuove Gpu Nvidia.

Nvdia presenta le nuove Gpu

Le nuove Gpu targate Nvdia sono basate sull’architettura Blackwell e permettono di espandere le potenzialità dell’intelligenza artificiale all’interno dei chip. L’azienda, in questo modo, immette sul mercato una tecnologia che si basa sull’AI che serve per migliorare le operazioni di rendering. Le tecnologie messe a disposizione sono:

  • RTX Neural Shaders, grazie alla quale è possibile integrare piccole reti neurali negli shader programmabili;
  • RTX Neural Faces, con la quale è possibile, attraverso l’intelligenza artificiale, renderizzare tramite un volto in alta qualità. L’operazione può essere effettuata in tempo reale inserendo un input statico e dati in posa 3D.

Nvdia, continuando a rimanere nel campo dell’intelligenza artificiale, ha deciso di lanciare una suite di tecnologie che è stata battezzata Ace. Questo nuovo strumento permette di dare ai personaggi dei giochi una maggiore capacità di percezione, pianificazione e azione che li riesce a rende molto più simili ad un giocatore umano.

Stando alle prime anticipazioni, sembrerebbe che i personaggi alimentati da Nvdia Ace possano arrivare velocemente su Pubg: stiamo parlando, in altre parole, dei primi personaggi che vengono gestiti direttamente dall’intelligenza artificiale che sono in grado di collaborare in modo dinamico con i giocatori e con loro trovare quali possano essere le migliori strategie da adottare. E soprattutto per trovare un modo per puntare alla sopravvivenza.

Nvdia, cosa permettono le nuove Gpu

Grazie ai nuovi Nvidia Rtx Ai gli utenti hanno la possibilità di eseguire in locale vari modelli di fondazione. I player riusciranno ad eseguire in locale gli Llm e i modelli di generazione di immagini, embedding per Rag, estrazione di Pdf.

Alcuni modelli verranno offerti come microservizi Nvdia Nim: includeranno al loro interno i modelli sviluppati da Black Forest Labs, Meta, Mistral e Stability AI.

Tra le opzione riservate per i Gamer, grazie ai nuovi Gpu Geforce Rtx verrà offerta Dlss4, una nuova versione della suite di tecnologia che permetterà di migliorare la velocità di rendering che è stata sviluppata da Nvdia nel corso degli ultimi anni. Al suo interno viene integrata, per la prima volta, Multi Frame Generation grazie alla quale sarà possibile riuscire a generare fino a 3 frame grazie all’intelligenza artificiale per ogni frame che viene realmente renderizzato dal processo standard. Le performance che vengono offerte in questo modo risultano essere fino ad otto volte superiori rispetto a quelle garantite attraverso il rendering tradizionale.

Nvidia immetterà sul mercato per prime le Geforce Rtx 5090 (con 3.352 AI TOPS) e la Rtx 5080 (con 1.801 AI TOPS), che potranno essere acquistate a partire dal 30 gennaio 2024. I prezzi saranno rispettivamente pari a 2.389 euro e 1,199 euro. Da febbraio, invece, gli utenti avranno la possibilità di acquistare le GeForce Rtx 5070 Ti ed Rtx 5070, che potranno essere acquistate rispettivamente di 899 euro e 659 euro.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Lascia un commento