Telegram più sicuro nel 2025 con le nuove icone di verifica, i filtri di ricerca e il lettore QR

3 Gennaio 2025 di

Telegram corre spedito sulla strada della sicura e della tutela degli utenti con i nuovi processi di verifica introdotti dall'ultimo aggiornamento.

Il primo aggiornamento di Telegram del 2025 porta con sé una serie di nuove funzionalità, la cui parola d’ordine è contrastare le truffe e la disinformazione all’interno della piattaforma. Viene permesso, infatti, ai servizi terzi ufficiali di assegnare delle icone di verifica agli utenti e alle chat, in modo da garantire una maggiore sicurezza.

Il processo di verifica che Telegram ha previsto in questo caso si differenzia da quello esistente per i personaggi pubblici e per le organizzazioni – costituito da una spunta blu -: viene mostrata un’icona unica a sinistra del nome. Per poter offrire la verifica di terze parti ad altri, un servizio deve essere prima verificato da Telegram.

Nel caso in cui si dovesse cliccare sul profilo di una chat o di un account verificato da terze parti, l’utente ha la possibilità di accertarsi quale sia il servizio che ha effettuato la verifica e constatare quale sia la relativa motivazione. Solo per fare un esempio, un profilo verificato potrebbe riportare la dicitura: Verificato dall’autorità per gli standard di apprendimento per l’insegnamento di lingue di qualità.

Telegram, un aggiornamento ricco di novità

Il primo del 2025 è un aggiornamento ricco di novità per Telegram, che ormai ha imboccato la strada della monetizzazione della piattaforma. Adesso, infatti, sono stati introdotti anche i regali collezionabili: è arrivata una simpatica funzionalità attraverso la quale i regali inviati nella chat possono essere memorizzati, alla stregua dei quadri all’interno di una galleria d’arte.

Un po’ come le opere dei pittori, questi regali sono a tutti gli effetti unici: hanno delle variazioni visive che sono state realizzate direttamente dagli artisti di Telegram. Gli utenti li possono scambiare o vendere come NFT. Ovviamente ogni regalo ha delle caratteristiche speciali, il cui obiettivo è quello renderlo unico e raro (per farlo sono stati utilizzati dei set di tratti secondari, come il colore di sfondo, icona e numero) che viene generato casualmente nel momento in cui si aggiorna un regalo.

I venti regali che sono a disposizione sulla piattaforma, ora come ora, possono diventare collezionabili, riuscendo ad assumere la bellezza di più di 1.400 aspetti unici, che in futuro dovrebbero aumentare.

Messaggi di servizio, le reazioni

Tra le novità introdotte da Telegram vi è il messaggio di servizio che appare in cima alla conversazione nel momento in cui:

  • si entra in un gruppo;
  • si comincia una chat video;
  • si riceve una chiamata;
  • viene applicato uno sfondo della chat;
  • viene modificata la foto del profilo;
  • si invia un regalo.

Gli utenti, adesso, hanno la possibilità di aggiungere una reazione anche a questo tipo di messaggi. Una possibilità che permette di aumentare l’interazione con gli altri utenti.

Filtri di ricerca

Tra le novità che caratterizzano l’ultimo aggiornamento di Telegram è l’introduzione dei filtri aggiuntivi, che sono stati posti all’interno della barra di ricerca. Grazie a questa soluzione è possibile visualizzare unicamente quelli che provengono dai canali, dai gruppi o dalle chat private.

Arrivano le emoji personalizzate

Ormai da tempo Telegram permette di creare delle categorie personalizzate, grazie alle quali è possibile organizzare le diverse conversazioni. A partire da questo aggiornamento, queste categorie vengono chiamate cartelle chat e supportano emoji personalizzate. 

Attenzione, però, questa funzionalità è riservata agli utenti Premium, che hanno la possibilità, in questo modo, di avere delle cartelle leggermente più espressive e individuabili in maniera più semplice.

Arriva il lettore di codici QR

Gli utenti che utilizzano degli smartphone Apple o Android possono utilizzare il lettore dei codici QR, che viene supportato dalla telecamera in-app di Telegram. In questo modo è possibile aprire il browser integrato senza che sia necessario uscire dall’app.

La telecamera può essere aperta premendo sull’icona che si trova nell’angolo in basso a destra della schermata principale.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Lascia un commento