Gemini 2.0, debutta il NUOVO MODELLO di intelligenza artificiale. Più veloce e brillante

31 Gennaio 2025 di

Arriva Gemini 2.0 il nuovo modello di intelligenza artificiale, più brillante ed efficiente rispetto ai suoi predecessori. Scopriamo le novità più rilevanti.

L’arrivo di Gemini 2.0 è stato annunciato da Google a fine dello scorso anno, a dicembre per intenderci. La nuova release dell’intelligenza artificiale è stata presentata come un importante passo avanti nel suo sviluppo: le prestazioni sono raddoppiate rispetto a quelle di Gemini 1.5 Pro, avendo una maggiore velocità e una migliore efficienza nell’elaborazione delle varie informazioni.

In un primo momento Google aveva dato la possibilità di sfruttare il nuovo strumento rendendo disponibile una versione in anteprima – che era stata battezzata come Gemini 2.0 Flash – che era destinata agli Android e ai dispositivi che caricano Chrome OS.

La nuova versione ha riscontrato un buon successo: Google, a questo punto, ha annunciato che Gemini 2.0 è diventata ufficialmente l’impostazione predefinita per gli smartphone.

Ma vediamo quali sono le caratteristiche del nuovo prodotto.

Arriva google Gemini 2.0

Arriva Google Gemini 2.0

Le principali novità introdotte dal Gemini 2.0

Grazie a Gemini 2.0 Flash gli utenti hanno la possibilità di utilizzare un tool più efficiente rispetto a quello che avevano visto in passato. Hanno, inoltre, la possibilità di ottenere delle risposte più velocemente. L’interazione risulta essere leggermente più fluida e naturale.

Ma come può essere impiegato il nuovo modello di intelligenza artificiale? Gli utenti lo possono sfruttare per effettuare delle ricerche e delle analisi di grandi volumi di dati ed hanno la possibilità di riassumere documenti complessi, tra i quali rientrano report e libri. Come era già accaduto con Gemini 1.5 Flash, il nuovo tool risulta essere completamente integrato con le varie applicazioni messe a disposizione da Google. Viene garantito, inoltre, il supporto avanzato a strumenti per la scrittura e la creazione di contenuti. Di particolare interesse c’è l’assistenza che viene garantita nel corso della programmazione e dello sviluppo del software.

Oltre a Gemini 2.9 Flash, Google ha anche reso disponibile Gemini 2.0 Pro Experimental, che, però, può essere utilizzato unicamente sottoscrivendo un abbonamento Advanced.

Le caratteristiche del modello

Come già era accaduto con le precedenti versioni Pro, il nuovo modello Gemini è stato appositamente progettato per riuscire ad affrontare le attività più complesse. Ma non solo: per le operazioni di codifica, calcoli matematici e analisi dei dati viene garantita una maggiore accuratezza.

Il tool risulta essere in grado di generare ed ottimizzare un codice avanzato, ha la possibilità di risolvere dei problemi matematici complessi, tra i quali ci sono anche la modellazione statistica e gli algoritmi quantistici. Ma soprattutto risulta essere compatibile con finestre di contesto estese che arrivano fino a 1 milione di token – stiamo parlando di qualcosa come 1.500 pagine di contenuti elaborabili -. La nuova release, inoltre, permette di avere l’accesso prioritario ad alcuni strumenti avanzati come a Deep Research e Gemme. Oltre a mettere a disposizione 2 TB di spazio di archiviazione.

Ad ogni modo è bene ricordare che siamo ancora davanti ad un modello sperimentale. Al momento Gemini 2.0 Pro Experimental potrebbe non dimostrarsi completamente accurato e potrebbe adottare dei comportamenti imprevisti. Tra l’altro alcune funzioni non risulterebbero essere state ancora ben integrate nell’ultima versione.

Le novità di Gemini

Le novità di Gemini

Quali cambiamenti sono stati introdotti

Indubbiamente il debutto di Gemini 2.0 costituisce un nuovo capitolo per quanto riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Caratteristica fondamentale di questa nuova release è l’aumento delle prestazioni e della capacità di elaborare, che permette agli utenti di riuscire a sfruttare a pieno le potenzialità dell’AI, con uno spiccato miglioramento della produttività anche quando si lavora su mobile.

Grazie a Gemini 2.0 Google è riuscita a trasformare l’intelligenza artificiale in uno strumento accessibile a tutti. E che, soprattutto, è in grado di affiancare l’utente in molti scenari e ad evolversi attraverso i feedback che riceve da chi la utilizza ogni giorno.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Lascia un commento