Instagram introduce i Reels di tre minuti e modifica i profili

20 Gennaio 2025 di

Instagram ha introdotto alcune novità che coinvolgono direttamente i reels e i profili degli utenti. Scopriamo cosa cambia d'ora in poi.

Instagram ha annunciato due importanti novità, il cui scopo, nemmeno tanto nascosto, è quello di andare portare via gli utenti a TikTok, almeno negli Stati Uniti. I Reels, da oggi, potranno avere una durata fino a 3 minuti: una scelta molto importante, perché si è andati a raddoppiare il limite iniziale di 90 secondi.

Ma non solo: i profili Instagram cambieranno visivamente, passando da una griglia quadrata ad una rettangolare, in modo da poter valorizzare un po’ meglio le foto e i video che gli utenti caricano.

Instagram scende pesantemente in campo con queste novità per cannibalizzare TikTok, che in molti considerano praticamente già chiuso negli Stati Uniti. L’intento è quello di trascinare sulla piattaforma di casa Meta Platforms gli utenti del social cinese.

Le novità di Instagram

Un po’ di novità per Instagram

Instagram introduce i Reels più lunghi

Adam Mosseri, CEO di Instagram, spiega che la decisione di allungare la durata dei Reels è stata presa a seguito dei molteplici feedback arrivati dagli utenti. Erano in molti, infatti, a lamentarsi che 90 secondi fossero pochi troppo pochi per riuscire ad esprimere un qualsiasi contenuto creativo. Una mossa che allinea Instagram a quanto TikTok aveva già introdotto nel 2021: i video della durata di tre minuti.

In un certo senso – stando alle parole di Mosseri – la mossa sarebbe stata determinata dalla volontà di mantenere l’identità di Instagram e adattarsi alle richieste di una community che si sta orientando verso dei contenuti sempre più articolati. La piattaforma, ad ogni modo, avrebbe già testato dei Reels di 10 minuti: questa durata, per il momento, rimane di esclusiva di posto non Reels.

La decisione di allungare la durata dei Reels, tra l’altro, è dettata dalla volontà di aumentare le interazioni degli utenti, che una volta messo un like potrebbero essere interessati a contattare l’autore per discutere del suo contenuto.

La funzione, però, aprirebbe una porta leggermente delicata: lo storico delle attività di un singolo creators sarebbe più aperto. Se è vero che, almeno da un punto di vista, la novità permetterà una maggiore connessione con gli utenti, dall’altra si rischia di andare ad invadere troppo sulla loro vita privata.

Buona parte degli utenti, infatti, apprezza la possibilità di guardare dei contenuti in privato senza la necessità di doverli condividere con l’intero mondo di Instagram. Introducendo questa nuova funzione, in un certo senso, Meta Platforms potrebbe aver effettuato un passo indietro nei confronti di chi apprezza la riservatezza.

La scelta di fare un feed dedicato sembrerebbe essere opzionale, dando la possibilità ai diretti interessati di disattivarlo se lo ritengono necessario. Instagram ha quindi adottato un approccio molto simile ad altre funzioni simili introdotte in passato.

Con il fatto che TikTok non sta più funzionando negli Usa sono diverse le piattaforme – non solo Instagram – che si stanno muovendo rapidamente nel tentativo di attirare nuovi utenti. Anche perché molti ex utenti di TikTok starebbero optando per Red Note, un’app cinese che in queste settimane sta crescendo di parecchio.

I profilli Instagram

Cambiano i profili di Instagram

Instagram cambia anche i profili

Altra importante novità riguarda le griglie dei profili, che d’ora in poi dovrebbero iniziare a mostrare i contenuti in formato rettangolare e non più nel collaudato formato quadrato.

Al momento in fase di rollout, la modifica punta a ridurre i tagli forzati che troppe volte andavano a penalizzare i video e le immagini.

Pur convinto che in un primo momento questo cambiamento possa creare non poco disagio, Mosseri è convinto che, almeno nel lungo termine, questa novità verrà apprezzata dagli utenti proprio per la possibilità che hanno di riuscire a mostrare i loro contenuti nel formato originale:

Capisco che alcuni di voi adorano i quadrati, che fanno parte della nostra eredità, ma ora la maggior parte dei contenuti caricati è verticale, ha spiegato Mosseri.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Lascia un commento