I BENCHMARK per valutare l’intelligenza artificiale, sono UTILI o sono solo MARKETING?
I benchmark utilizzati per valutare l’intelligenza artificiale sono degli strumenti realmente utili o sono solo delle trovate di marketing? Scopriamolo insieme.
In questa sezione esploriamo le complesse questioni etiche, legali e normative che circondano lo sviluppo e l’implementazione dell’intelligenza artificiale.
Analizziamo l’evoluzione delle regolamentazioni, con particolare attenzione all’AI Act europeo e alla sua applicazione in Italia, offrendo approfondimenti sulle implicazioni per aziende, sviluppatori e utenti. Esaminiamo i dibattiti etici più rilevanti, dalla privacy alla sorveglianza, dalla trasparenza algoritmica ai bias e alle discriminazioni.
Dai principi di IA responsabile ai framework internazionali, dalle iniziative di autoregolamentazione alle proposte legislative: qui trovi analisi approfondite e aggiornamenti continui sul panorama normativo in rapida evoluzione, con un focus sulle sfide etiche che definiranno il futuro dell’intelligenza artificiale.
I benchmark utilizzati per valutare l’intelligenza artificiale sono degli strumenti realmente utili o sono solo delle trovate di marketing? Scopriamolo insieme.
Sanzionato un avvocato che ha utilizzato in malo modo l’intelligenza artificiale. Ma i suoi errori sono stati molto grossolani. Vediamo quali sono.
Invest AI è il nuovo fondo europeo per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nel Vecchio Continente. Vediamo come funziona.