DICHIARAZIONE DEI REDDITI, grazi al nuovo chatbot l’AI risponde a tutti i TUOI DUBBI
Hai qualche dubbio sulla dichiarazione dei redditi? Grazie ad un uovo chatbot l’intelligenza artificiale ti verrà in soccorso.
In questa sezione esploriamo l’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale, analizzando le realtà più innovative e le tendenze emergenti nel nostro paese.
Seguiamo da vicino le startup italiane che sviluppano soluzioni basate sull’IA, le aziende che implementano queste tecnologie nei propri processi, e le iniziative accademiche e di ricerca che stanno facendo avanzare il settore. Offriamo anche approfondimenti sulle politiche governative, i finanziamenti e i programmi di sostegno all’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale.
Dai poli tecnologici di Milano, Torino e Roma ai progetti emergenti in tutto il territorio nazionale: qui trovi analisi, interviste e reportage dedicati a chi sta costruendo il futuro dell’IA made in Italy, con un focus sulle opportunità, le sfide e le peculiarità del contesto italiano.
Hai qualche dubbio sulla dichiarazione dei redditi? Grazie ad un uovo chatbot l’intelligenza artificiale ti verrà in soccorso.
Arriva una nuova intelligenza artificiale destinata a semplificare il lavoro degli agricoltori: si chiama Luma AI ed è nata in Italia.
Il candidato sindaco a Taranto è stato creato con l’intelligenza artificiale. Un’idea provocatoria ha unito un gruppo di professionisti della città.
L’80% delle aziende italiane ha adottato l’intelligenza artificiale, grazie alla quale è possibile aumentare la produttività dei lavoratori.
Arriva Julia, la nuova intelligenza artificiale del Comune di Roma al servizio dei turisti e dei cittadini per vivere meglio la città.
Il mercato italiano dell’intelligenza artificiale ha un valore complessivo pari a 1,2 miliardi di euro nel 2024, in cresciuta del 58% rispetto all’anno prima.