Debutta ufficialmente Luma AI, un nuovo agente di intelligenza artificiale programmato appositamente per il comparto agricolo. Il progetto è stato predisposto appositamente per affiancare, nel loro lavoro, gli imprenditori agricoli e gli agronomi, in modo da costituire un importante sostegno per le attività connesse con la gestione quotidiana delle coltivazioni.
Luma AI rientra nel novero delle funzionalità messe a disposizione dalla web app di Lualtek, un’azienda fondata a Comiso, in provincia di Ragusa, quattro anni fa. Al suo debutto, questa startup ha lanciato sul mercato una nuova soluzione tecnologica, pensata esclusivamente per il settore agricolo. Fin da subito Luialtek ha sviluppato una serie di applicazioni che servivano per automatizzare da remoto le culture, senza che fosse necessario posare dei cavi o che fosse disponibile una connessione internet o la presenza dell’elettricità. Adottata da molte aziende che operano nel settore agricolo, ha permesso a molti imprenditori di aumentare la produzione e, contestualmente, di risparmiare acqua, fertilizzante ed ottimizzare i tempi di gestioni.
Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e cerchiamo di capire come funziona Luma AI.

A cosa serve Luma AI?
Quali funzionalità ha Luma AI e in quale modo è in grado di andare incontro alle attività di un agricoltore o di un agronomo? La nuova intelligenza artificiale può gestire da remoto una serie di funzionalità, tra le quali l’irrigazione o l’apertura delle serre. Ma non solo: è in grado di raccogliere i dati necessari per comprendere se stiano sorgendo degli agenti patogeni o delle malattie.
L’intelligenza artificiale di casa Lualtek, oggi come oggi, è già presente in Puglia. È stata adottata da tre diverse aziende che hanno sede nelle province di Bari e Brindisi, che stanno operando nel settore della produzione ortofrutticola e olivicola. Negli ultimi giorni hanno deciso di implementare i sistemi messi a disposizione dalla startup e iniziare a sfruttare la tecnologia nell’ambito delle automazioni e della gestione dell’irrigazione.
L’arrivo di Luma AI costituisce un ulteriore passo in avanti per il settore agricolo. Grazie all’intelligenza artificiale, per la prima volta, gli agricoltori hanno la possibilità di avere accesso ad un’AI generativa in grado di interpretare in maniera autonoma i dati che provengono dai vari sensori, dalle informazioni meteo.
Ma non solo: a breve sarà in grado di avere a disposizione delle immagini satellitari e i piani di irrigazione caricati direttamente dall’utente finale. A questo punto sarà in grado di fornire dei suggerimenti concreti che possono essere applicati velocemente e molto facilmente. Diciamo che gli operatori del settore avranno a loro disposizione un alleato molto importante, che sarà in grado di interpretare una serie di dati particolarmente complessi e di restituire dei suggerimenti sugli intervento che devono essere effettuati quotidianamente sulle coltivazioni o sulle eventuali automatizzazioni che si vogliono introdurre.

Quali sono le particolarità più interessanti di Luma AI?
Luma AI non è un banale o un semplice modello matematico. È un modello generativo di linguaggio naturale: il suo compito non è semplicemente quello di elaborare una serie di numeri che vengono forniti direttamente dall’agricoltore. Ma è in grado di interpretare i dati che ha raccolto, trasformandoli in una serie di suggerimenti pragmatici e di semplice realizzazione. Luma Ai può consigliare come modificare i piani di irrigazione o come impostare le temperature ed i livelli di umidità ottimale. O sollecitare degli interventi attraverso i quali migliorare la salute delle culture.
Luma AI fa un passo avanti rispetto ai tradizionali Decision Support Systems (DSS), che devono essere continuamente aggiornati dagli utenti. E che spesso possono essere di ostica interpretazione per le tabelle tecniche e i grafici che producono. Lumia Ai è uno strumento molto più semplice da utilizzare e che, soprattutto, fornisce all’agricoltore delle raccomandazioni immediate e che possono essere attuate immediatamente, permettendogli di risparmiare tempo e denaro.