AI GENERATIVA a cosa serve e dove può essere USATA
A cosa serve l’Ai Generativa? Scopriamo quale può essere il suo utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni e in azienda.
In questa sezione esploriamo l’universo dell’intelligenza artificiale generativa, la tecnologia rivoluzionaria che sta ridefinendo la creazione di contenuti digitali in ogni forma.
Analizziamo i principali modelli come ChatGPT, Deepseek, Midjourney, DALL-E, Claude, Stable Diffusion, offrendo notizie ma anche guide pratiche, confronti dettagliati e aggiornamenti sulle ultime innovazioni. Seguiamo l’evoluzione di questi strumenti e le loro applicazioni nei settori creativi, aziendali ed educativi.
Dalla generazione di testo e conversazioni alla creazione di immagini, dall’audio sintetico ai video generati: qui trovi news ed approfondimenti su come queste tecnologie funzionano, come utilizzarle efficacemente e quali cambiamenti stanno portando nella società, nell’economia e nelle professioni creative.
A cosa serve l’Ai Generativa? Scopriamo quale può essere il suo utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni e in azienda.
Sbarcata in Italia Amazon Bedrock. Vediamo come è in grado di aiutare gli utenti e come può essere utilizzata all’interno delle applicazioni.
I giovani hanno paura dell’intelligenza artificiale, ma la vogliono studiare a scuola per conoscerla meglio ed utilizzarla.
Meta AI sbarca in Europa un anno dopo il suo debutto negli Usa. Potrà essere utilizzata nelle chat di Facebook, in Whatsapp e Instagram.
La nuova intelligenza artificiale è targata Baidu e rispetto ai concorrenti più blasonati costa di meno. Vediamo a cosa serve.
OpenAi ha presentato un nuovo modello di intelligenza artificiale, grado di scrivere romanzi e poesie, costruendo personaggi psicologicamente complessi.
Scopriamo quali sono le cinque migliori app di intelligenza artificiale per generare delle immagini. Ecco quale scendere per i meno e i più esperti.