INSTAGRAM proteggerà i MINORENNI con l’intelligenza artificiale
Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale Instagram proteggerà i minorenni e limiterà i loro account. Vediamo come farà.
In questa sezione esploriamo le complesse questioni etiche, legali e normative che circondano lo sviluppo e l’implementazione dell’intelligenza artificiale.
Analizziamo l’evoluzione delle regolamentazioni, con particolare attenzione all’AI Act europeo e alla sua applicazione in Italia, offrendo approfondimenti sulle implicazioni per aziende, sviluppatori e utenti. Esaminiamo i dibattiti etici più rilevanti, dalla privacy alla sorveglianza, dalla trasparenza algoritmica ai bias e alle discriminazioni.
Dai principi di IA responsabile ai framework internazionali, dalle iniziative di autoregolamentazione alle proposte legislative: qui trovi analisi approfondite e aggiornamenti continui sul panorama normativo in rapida evoluzione, con un focus sulle sfide etiche che definiranno il futuro dell’intelligenza artificiale.
Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale Instagram proteggerà i minorenni e limiterà i loro account. Vediamo come farà.
In Europa è stato varato un programma di sviluppo dell’AI. Scopriamo in cosa consiste e quali sono le ambizioni del nuovo progetto.
L’AI Generativa è in grado di realizzare delle immagini di passaporti. Anche se sono solo delle immagini, ecco a cosa dobbiamo stare attenti.
La Bce lancia l’allarme: l’AI Generativa consuma troppa energia e si corre il rischio di far aumentare troppo le bollette dei consumatori privati.
ChatGPT riesce a creare dal nulla degli ottimi scontrini falsi, diventando un ottimo strumento di lavoro per i truffatori e i delinquenti.
L’intelligenza artificiale è diventata permalosa. Se viene insultata stacca la comunicazione e non risponde alle domande che gli sono state poste.
Grazie al Ddl Intelligenza Artificiale l’AI entrerà a gamba tesa in Comune o in Tribunale. Vediamo cosa cambierà per gli utenti e i cittadini.