ChatGPT-4.1 DEBUTTA ufficialmente. È davvero il migliore di tutti?

17 Aprile 2025 di

Ha debuttato ufficialmente ChatGPT-4.1, il nuovo modello di OpenAI. Molto più potente rispetto al precedente, porta con sé alcune interessanti novità.

Debutta ufficialmente ChatGPT-4.1, il nuovo modello AI multimediale, che è l’erede designato di quello lanciato lo scorso anno, ChatGPT-4o. Ad alzare definitivamente il velo sulla novità è stata la casa madre OpenAI, la quale nel corso di uno streaming, ha anche spiegato come il nuovo modello riesca a superare il predecessore sotto diversipunti di vista. Ma non solo: sono stati registrati dei significativi miglioramenti per quanto riguarda la codifica e l’esecuzione delle istruzioni.

Ma entriamo un po’ più nel dettaglio e cerchiamo di capire quali sono le novità più importanti.

ChatGPT-4.1, debutta ufficialmente

La nuova release di casa OpenAI è già disponibile per gli sviluppatori. Oltre a ChatGPT-4.1 sono disponibili due versioni di modelli più piccoli. Stiamo parlando, in altre parole, di:

  • ChatGPT-4.1 Mini che, come già era avvenuto per il suo predecessore, è quello che si presta meglio ad essere utilizzato dagli sviluppatori che vogliono sperimentare;
  • ChatGPT-4.1 Nano, pensato da OpenAI per essere un modello ancora più leggero e che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere più piccolo ed economico.

Quali caratteristiche ha il nuovo modello

Tra le caratteristiche innovative di ChatGPT-4.1 c’è la sua capacità di gestire un contesto composto da un milione di token. Indubbiamente un bel passo in avanti rispetto al limite del suo predecessore. Grazie a questa espansione, il nuovo modello è in grado di elaborare una quantità enorme di informazioni, riuscendo a garantire una maggiore precisione e, soprattutto, una migliore pertinenza delle risposte. Buone notizie anche dal punto di vista economico: ChatGpt-4.1 a un costo inferiore del 26% rispetto al modello precedente.

OpenAI oltre ad annunciare la nuova release ha spiegato che inizierà a dismettere progressivamente il modello GPT-4, operazione che dovrebbe essere conclusa al massimo il prossimo 30 aprile. A monte della decisione ci sarebbe il fatto che ChatGPT-4o ha delle prestazioni superiori oltre a costituire la sua naturale evoluzione. Entro il prossimo 14 luglio dovrebbe essere ritirata anche la versione in anteprima GPT-4.5, in quanto ChatGPT-4.1 offre delle prestazioni dello stesso livello, ma ad un costo inferiore.

Quali sono le novità più importanti del nuovo modello

Rispetto alla versione precedente ChatGpt-4.1 è più preciso e affidabile per quanto riguarda la programmazione. In un certo senso è possibile affermare che si tratta di un modello perfetto per quanti abbiano intenzione di lavorare in questo settore. E, soprattutto, dovrebbe diventare un vero e proprio punto di riferimento per le attività di coding (ci stiamo riferendo alla scrittura e all’importazione di istruzioni e comandi da seguire).

Molto banalmente lo stesso modello può essere utilizzato anche in campi dove non sia necessaria semplicemente la generazione o la correzione dei testi. Buone notizie anche per gli utenti che si aspettano delle migliorie per la generazione delle immagini, che ha ricevuto una serie di implementazioni.

I plugin di chatGPT
ChatGPT è più affidabile

Un modello molto più affidabile

Il nuovo modello di casa OpenAI sarà molto più affidabile: dal punto di vista contenutistico e di nozioni è stato aggiornato al mese di giugno 2024. Quindi è inutile chiedergli chi abbia vinto l’ultimo Festival di Sanremo o l’ultimo derby cittadino

L’operazione di OpenAI si va a collocare in un contesto ben preciso e particolarmente complesso. Sono diverse le aziende che, nel corso degli ultimi anni, hanno investito innumerevoli risorse dell’intelligenza artificiale. Tra queste ci sono: Google, Meta Platforms ed Apple.

Per non essere da meno rispetto a questi colossi, Sam Altman, Ceo di OpenAI, ha spiegato che per addestrare il nuovo modello sono stati investiti qualcosa come 100 milioni di dollari. L’obiettivo è quello di riuscire ad avere un impatto immediato. e che si dovrebbe notare ancora di più quando arriverà la versione 5 di ChatGPT.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento