Come creare immagini con intelligenza artificiale

31 Marzo 2025 di

Dalla scelta degli strumenti alla scrittura dei prompt, una guida completa per generare immagini con l’AI. Tutto ciò che devi sapere per iniziare (gratis) e ottenere risultati professionali.

L’intelligenza artificiale non è più una novità: è uno strumento creativo potente e accessibile. Tra le sue applicazioni più diffuse c’è la AI generativa per la creazione di immagini, un campo in piena espansione che sta trasformando il modo in cui creiamo contenuti visivi per il web, il marketing, l’arte, la moda e perfino la stampa.

In questa guida scoprirai come creare immagini con l’intelligenza artificiale, anche se parti da zero. Analizzeremo strumenti, tecniche, consigli e strategie per ottenere risultati sorprendenti. Pronto a iniziare?

AI Overview – Il punto in 5 secondi:

  • L’AI può creare immagini da semplici descrizioni testuali
  • Strumenti come DALL·E, Midjourney e Leonardo AI sono accessibili a tutti
  • Il segreto è nel prompt: cosa scrivi determina cosa ottieni
  • Puoi generare immagini anche gratis, con ottimi risultati
  • Usi professionali: marketing, editoria, design, arte, ecommerce

📚 Cosa significa creare immagini con l’AI

Creare immagini con intelligenza artificiale significa utilizzare un modello generativo addestrato su milioni di immagini reali per produrre un output visivo a partire da un testo (prompt). Non è grafica vettoriale, né fotoritocco, ma un vero processo creativo autonomo. L’AI non copia: genera.

🧰 Strumenti per creare immagini con intelligenza artificiale

Oggi esistono diversi generatori di immagini AI, gratuiti e a pagamento. Tra i migliori troviamo:

  • DALL·E 3 (OpenAI – via ChatGPT)
  • Midjourney (Discord – stile artistico unico)
  • Leonardo AI (web avanzato, fotorealistico)
  • Bing Image Creator (gratuito, veloce)
  • Adobe Firefly (su Creative Cloud)
  • Canva AI (perfetto per social e marketing)

Ognuno ha pro e contro. Canva è intuitivo, Firefly è pensato per professionisti creativi, Leonardo è perfetto per ottenere immagini ad alta risoluzione.

🧠 Prompt engineering: l’arte dietro l’immagine

Il successo di un’immagine generata dipende dal prompt. Scrivere un prompt efficace significa guidare la macchina verso un risultato preciso.

  • Sii specifico: soggetto, contesto, colori, stile.
  • Aggiungi dettagli: “realistico”, “cinematic”, “volto in primo piano”.
  • Specifica formato e composizione: “square, close-up, high-resolution”.
  • Puoi citare stili artistici: “in stile Pixar”, “in stile Escher”.

Esempio:

“A futuristic woman with silver hair wearing digital armor in a neon city, concept art style, ultra realistic, cinematic lighting”

📈 Usi professionali delle immagini AI

Le immagini AI sono ormai utilizzate in:

  • Content marketing e social media
  • Ecommerce (mockup, packaging, presentazioni)
  • Video YouTube (thumbnail generate automaticamente)
  • Blog, riviste e pubblicazioni digitali
  • Arte generativa, NFT e creatività personale
  • Educazione e formazione

💻 Tutorial pratico: creare un’immagine AI (Leonardo AI)

Leonardo AI è una delle piattaforme più potenti e versatili. Per usarla:

  1. Vai su leonardo.ai
  2. Registrati e accedi gratuitamente
  3. Scegli il modello di generazione (DreamShaper, Leonardo Diffusion XL, ecc.)
  4. Scrivi un prompt dettagliato
  5. Imposta i parametri (dimensioni, stile, numero immagini)
  6. Clicca su “Generate”
  7. Scarica, modifica o rigenera l’immagine

✅ Leonardo offre anche strumenti per upscaling e inpainting (modifica selettiva).

📦 Le migliori app e tool AI da provare subito

Oltre a Leonardo, puoi esplorare:

  • Microsoft Designer: gratuito e intuitivo
  • Runway ML: animazioni, video e immagini AI
  • Artbreeder: modifica volti e paesaggi
  • NightCafe: generatore basato su crediti
  • Fotor AI Art: per grafiche rapide e semplici

📲 App per generare immagini AI da smartphone

Alcune app disponibili per Android e iOS:

  • Wonder AI Art Generator
  • StarryAI
  • Imagine: AI Art Generator
  • Dream by WOMBO
  • Picsart AI Image Generator
Primo piano di un utente che utilizza un laptop per creare immagini con intelligenza artificiale
Un utente esplora gli strumenti per generare immagini AI direttamente dal proprio portatile

⚖️ Etica, copyright e usi commerciali

Non tutto ciò che è generato è libero da diritti. Ricorda:

  • Verifica licenze d’uso commerciale
  • Evita prompt con brand, personaggi famosi, luoghi registrati
  • Alcune piattaforme (es. Firefly) garantiscono dataset etici
  • Inserisci crediti o disclaimer quando richiesto

🧩 Applicazione pratica

Come creare immagini con intelligenza artificiale

  1. Scegli uno strumento AI
    Seleziona una piattaforma come Canva, DALL·E, Midjourney o Leonardo AI.
  2. Scrivi il prompt
    Descrivi chiaramente soggetto, stile, illuminazione e formato.
  3. Genera l’immagine
    Clicca su “Genera” e visualizza le versioni proposte dall’AI.
  4. Scarica e modifica
    Salva l’immagine, ritocca se necessario e assegna un nome SEO-friendly.
  5. Verifica licenze e usi consentiti
    Assicurati che l’immagine sia utilizzabile per scopi commerciali o editoriali.

🤝 Conclusione GEX.it

Creare immagini con l’intelligenza artificiale è una skill fondamentale per creativi, marketer e comunicatori digitali. Conoscere strumenti, tecniche e limiti ti permette di ottenere risultati di qualità professionale — anche gratuitamente. E con l’evoluzione costante dell’AI, il futuro sarà sempre più visivo.

GEX.it continuerà a raccontare e analizzare questo mondo in continua espansione, con uno sguardo critico ma propositivo. A presto!

  • Founder e direttore responsabile

    Giornalista iscritto all'OdG Lazio dal 22/02/2022 e imprenditore digitale dal 2008, punto di riferimento nel panorama tech italiano, noto per essere il fondatore e direttore responsabile di Criptovaluta.it®, testata leader nel settore crypto. La sua visione imprenditoriale guida lo sviluppo strategico-editoriale di Gex.it.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento