Grande attesa per il Galaxy S25 Ultra e per la sua INTELLIGENZA ARTIFICIALE migliore di quella di Apple

6 Gennaio 2025 di

La caratteristica principale di Galaxy S25 Ultra sarà la migliore integrazione con l'intelligenza artificiale. Forse più brillante rispetto a quella di Apple.

Se è vero che proprio in queste ore hanno iniziato a trapelare le prime immagini ufficiali di Galaxy S25 Ultra, l’ultimo smartphone di casa Samsung, è anche vero che a tenere banco, più che l’estetica del nuovo prodotto, è l’intelligenza artificiale, che è entrata indubbiamente a gamba tesa nella maggior parte dei dispositivi tecnologici, coinvolgendo un po’ tutti i prodotti dai notebook portatili agli smartphone.

Tra le nuove funzionalità introdotte proprio attraverso l’intelligenza artificiale ci sono le traduzioni in tempo reale e l’editing di foto e video solo per citare alcuni esempi. Alcuni esempi in questo senso, ultimamente, sono rappresentati da Apple Intelligence, da Google Gemini e da Galaxy AI targata Samsung. L’intelligenza artificiale targata Apple dovrebbe arrivare nel nostro paese non prima del mese di aprile di quest’anno.

Secondo un recente report, ad ogni modo, le funzionalità di intelligenza artificiale che sono state introdotte nella nuova serie Samsung Galaxy S25 Ultra dovrebbero essere migliori rispetto a quelle previste da Apple Intelligence. Cerchiamo di capire il perché.

Galaxy S25 Ultra, l’intelligenza artificiale al vertice

Stando a quanto riferisce Ice Universe, alcune funzionalità dell’intelligenza artificiale previste per il Galaxy S25 dovrebbero superare quanto visto fino a questo momento con Apple Intelligence. Verrebbero, tra l’altro, introdotti alcuni nuovi standard che permetterebbero a Samsung di diventare un leader nell’integrazione dell’IA nei vari dispositivi tecnologici messi in vendita.

Ricordiamo che il colosso tecnologico ha in mente di immettere sul mercato la nuova serie di smartphone, tra i quali ci sono:

  • Samsung Galaxy S25 (il modello base);
  • Samsung Galaxy S25 Plus;
  • Samsung Galaxy S25 Ultra.

A questi modelli si andrà ad aggiungere l’inedito Samsung Galaxy S25 Slim, le cui dimensioni sono decisamente più compatte e ridotte.

Tutta la serie – oltre ad una maggiore integrazione con l’intelligenza artificiale – prevede una Ram da 12 GB che aumenterò a 16 GB per il modello Ultra: buona parte di queste risorse sarà dedicata proprio a far funzionare l’AI. I modelli, inoltre, dovrebbero montare il nuovo chip Snapdragon 8 Elite, uno dei protagonisti della nuova stagione degli smartphone top di gamma.

I nuovi Galaxy S25 verranno presentati in maniera ufficiale il 22 gennaio 2025, mentre l’uscita sul mercato è prevista per verosimilmente il 4 febbraio 2025, in occasione dell’evento Galaxy Unpacked.

Galaxy S25 Ultra, iniziano a circolare le prime immagini

L’interesse intorno a Galaxy S25 Ultra è alta, non solo per le aspettative legate alla maggiore integrazione con l’intelligenza artificiale. In queste ore ha iniziato a circolare la prima foto dal vivo, anche se le caratteristiche della stessa non permettono di avere un’idea molto precisa del prodotto.

Si riesce, infatti, ad intravedere a malapena una strisciolina verticale del device. Anche se per molti appassionati è sufficiente per poter iniziare ad apprezzare le nuove linee di design: gli spigoli appaiono arrotondati, andandosi a porre a metà strada tra gli altri due S25 e il modello S24 Ultra.

Ad ogni modo è troppo presto anche per appurare se effettivamente siamo davanti al tanto atteso Galaxy S25 Ultra. La conferma arriverà solo tra qualche giorno, nel momento in cui ci sarà la presentazione ufficiale.

Ricordiamo che il nuovo smartphone ha le seguenti caratteristiche:

  • il display Amoled Ltpo da 6,86 pollici con una risoluzione Quad HD. La frequenza di aggiornamento dinamica 1.120 Hz. Monta, inoltre, un vetro protettivo Gorilla Glass Armor di seconda generazione;
  • memorie: fino a 16 GB di RAM e fino a 1 TB di spazio di archiviazione;
  • interfaccia utente: Samsung One UI 7 su base Android 15;
  • batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida via cavo a 45 watt;
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite a 3 nanometri, CPU octa core da 4,32 GHz di frequenza massima, GPU Adreno da 1,1 GHz.
  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Lascia un commento