Hai bisogno di un assistente personale che ti dia una mano ad organizzare e a programmare la tua attività? Bene, potrà esserti d’aiuto Tasks, la nuova funzione per ChatGPT, che dovrebbe funzionare come un vero e proprio assistente personale ed è in grado di gestire una serie di attività liberando dalla preoccupazione di doverlo fare. Tasks permetterà di programmare dei promemoria, di ricevere delle notifiche, ma anche di automatizzare alcune operazioni ricorrenti.
Possono accedere alla nuova funzione gli abbonati alla versione Plus Team e Pro di ChatGPT. Attenzione, però, che la funzionalità messa a disposizione degli utenti, per il momento, è solo sperimentale.
Ma vediamo un po’ come funziona Tasks di ChatGPT.
Arriva Tasks di ChatGPT
Cosa permette di fare Tasks di ChatGPT
In un certo senso si può affermare che grazie a Tasks, ChatGPT smette di essere passivo. Non si limiterà, unicamente, a rispondere alle domande in tempo reale degli utenti. Ma è in grado di pianificare azioni future. Grazie a questo nuovo strumento è possibile programmare dei promemoria per degli eventi importanti: stiamo pensando, solo per fare un esempio, alla scadenza di un documento. O è possibile ricevere ogni giorno, sul proprio smartphone, degli aggiornamenti personalizzati: il bollettino meteo quotidiano o una panoramica delle attività che potresti fare nel corso del fine settimana.
Sarà sufficiente impostare una qualsivoglia attività e l’intelligenza artificiale gestita da ChatGPT sarà in grado di eseguirla nel momento programmato. In questo modo non viene mai perso un determinato appuntamento o una qualsiasi informazione che è stata impostata.
Come si fa utilizzare la nuova funzione di ChatGPT
L’utilizzo della funzione Tasks di ChatGPT è molto semplice: basterà selezionare l’opzione GPT-4o con attività programmate accedendo al selettore di modelli che si trova nel menù a tendina di casa OpenAI. Una volta giunti fin qui è sufficiente scrivere un messaggio al chatbot di OpenAI e specificare quale operazione avete intenzione che svolga. Ed impostare la relativa tempistica.
Potreste chiedere a ChatGPT di ricordarvi una determinata scadenza: il passaporto scade tra 12 mesi. O è possibile chiedere di inviarvi quotidianamente un alert ad una determinata ora per ricordarvi di ascoltare un qualsiasi podcast o di guardare una trasmissione televisiva.
Per il momento Tasks permette di programmare un massimo di 10 attività contemporaneamente. Tutte le attività impostate possono essere monitorate dalla chat o attraverso una sezione dedicata del proprio account (è possibile risalirvi attraverso un apposito menu).
La panoramica completa delle varie attività
Grazie ad un vero e proprio task manager l’utente ha la possibilità di dare un’occhiata a tutte le attività programmate, modificare qualche dettaglio. E se è necessario, andare a cancellare qualsiasi cosa non sia più necessaria.
ChatGPT si prende inoltre la briga di suggerire alcune attività, che vengono proposte sulla base delle precedenti interazioni.
Presto ChatGPT sarà disponibile
Quando sarà disponibile
Per il momento questa nuova funzione è disponibile unicamente per gli utenti premium, che hanno sottoscritto dei piani Plus, Team o Pro. OpenAI ha deciso di rendere disponibile la funzione solo e soltanto a quanti abbiano a disposizione un account a pagamento ChatGPT. Chi ha la versione free dell’intelligenza artificiale non può fare niente, almeno per il momento. Anche se si ritiene che la funzione possa essere estesa anche agli utenti non paganti nel momento in cui uscirà dalla fase di beta testing.
Volendo soffermarsi un attimo sul tema della disponibilità, è necessario sottolineare che benché le attività possano essere pianificate attraverso una qualsiasi piattaforma con un semplice comando, la versione Web rimane la strada principale per poter accedere alla gestione avanzata di ChatGPT.
Nel momento in cui un qualsiasi compito è stato configurato, ad ogni modo, le notifiche inizieranno ad arrivare su tutti i device, dal desktop, allo smartphone e, ovviamente, sulla versione Web.