Sbarca in Italia l’AI generativa di Amazon Web Services – il suo nome è Amazon Bedrock – un nuovo strumento che permetterà ai clienti di utilizzare alcuni Large Language Models (LLM) con delle alte prestazioni. Gli utenti avranno la possibilità di utilizzarlo liberamente per le proprie necessità legate all’intelligenza artificiale generativa.
A partire dal 2023 Amazon Bedrock è stato messo a disposizione in alcune aree selezionate del globo, in modo che i clienti potessero iniziare a sfruttare a pieno le funzionalità della nuova tecnologia. In Italia, l’AI generativa targata Amazon supporterà le organizzazioni pubbliche e private, andandosi ad inserire, in particolar modo, nei settori regolamentati, che avranno la necessità di adottare delle tecnologie che si basano su questo tipo di intelligenza artificiale.

Come funzionerà Amazon Bedrock?
Amazon Bedrock permetterà agli utenti di scegliere dove eseguire ed archiviare le applicazioni che stanno utilizzando. Questa funzionalità è molto importante, perché è necessario, per gli utenti finali, avere una bassa latenza e delle performance ottimali, che possono essere ottenute proprio grazie alla vicinanza geografica dei data center. L’aspetto risulta essere ulteriormente importante quando si parla delle applicazioni legate all’AI generativa e all’intelligenza artificiale avanzata, che devono generare dei contenuti in tempo reale. Oltre a mettere a disposizione agli interlocutori umani di vivere delle esperienze interattive e riuscire ad intraprendere delle conversazioni molto più naturali
I clienti che utilizzano i servizi di Amazon Web Services – almeno quelli della Regione Europa (Milano) – hanno quindi la possibilità di accedere ad una serie di modelli di AI generativa di ultima generazione, tra i quali rientrano Amazon Titan e i modelli di comprensione Amazon Nova, che sono accessibili attraverso un’unica API. Volendo entrare un po’ più nel dettaglio i servizi a disposizione degli utenti sono i seguenti:
- Amazon Nova Micro: è una soluzione esclusivamente testuale. Permette di ottenere delle risposte con una latenza minima, con dei costi particolarmente contenuti;
- Amazon Nova Lite: soluzione leggermente più avanzata rispetto alla precedente. È un modello multimediale, grazie al quale è possibile elaborare delle immagini, dei video e del testo molto velocemente. Anche in questo caso i costi risultano essere contenuti;
- Amazon Nova Pro: è il modello più performante, il quale brilla per una migliore combinazione di velocità e precisione nelle risposte. Il costo è competitivo e permette di interagire in un’ampia gamma di attività.

Cosa è in grado di supportare l’AI generativa di Amazon
I modelli di AI generativa di casa Amazon sono in grado di supportare la bellezza di 200 lingue. Permettono agli utenti il fine-tuning su immagini e testi. Ma soprattutto sono in grado di facilitare l’integrazione dei dati con le applicazioni proprietarie attraverso le funzionalità messe a disposizione di Amazon Bedrock (tra queste rientra Amazon Bedrock Knowledge Bases).
Punto di forza dei modelli è essere in grado di supportare le esigenze dei clienti Amazon Web Services, sia sotto il punto di vista delle prestazioni, ma anche permettendo loro di accedere a dei servizi scalabili e flessibili che seguono la linea di principio di AWS.
Attraverso Amazon Bedrock gli utenti hanno la possibilità di accedere ad una serie di funzionalità molto potenti per sviluppare le loro applicazioni di AI generativa, che saranno sempre compatibili con i programmi di conformità in materia di sicurezza e privacy.
Una delle funzionalità più importanti che sono messe a disposizione degli utenti è rappresentata da Guardrails for Amazon Bedrock, grazie alla quale è possibile implementare delle misure di salvaguardia altamente personalizzate, in modo da poter essere utilizzate in ambiti molto specifici. Possono essere, inoltre, implementate le politiche di AI responsabile che permettono di migliorare la sicurezza e la privacy nel momento in cui gli utenti iniziano ad interagire con le applicazioni. Vengono bloccati fino all’85% dei contenuti che sono ritenuti potenzialmente pericolosi.
L’arrivo di Amazon Bedrock in Italia segna un nuovo capitolo nel nostro impegno verso questo straordinario paese – spiega Julien Groues, VP AWS per Francia e Europa Meridionale -. Sappiamo che le aziende italiane, dai vigneti a conduzione familiare alle aziende manifatturiere di livello mondiale, hanno esigenze specifiche quando si tratta di adottare l’AI. Ecco perché siamo orgogliosi di offrire un servizio sicuro e flessibile che permette alle organizzazioni italiane di sperimentare, innovare e scalare i loro progetti di AI in modo allineato con i loro specifici obiettivi e valori. Amazon Bedrock consente ai nostri clienti italiani di avere libertà di scelta nei modelli che utilizzano, rispettare la riservatezza e ottenere un vantaggio in termini di costi.