L’intelligenza artificiale è uno degli ultimi campi di battaglia sul quale si confrontano i grandi colossi tecnologici. E sul quale riuscire a battere la concorrenza significa offrire qualche servizio in più agli utenti, prima degli altri. Microsoft ha reso disponibile la Ricerca di Copilot, la nuova frontiera delle ricerche online che si va ad affiancare a Google AI Overview. O, volendo essere più sinceri, a farle concorrenza.
Ma vediamo un po’ quali sono le principali novità che sono state introdotte.

Copilot di Microsoft, come funziona la Ricerca
Gli utenti Microsoft possono iniziare ad utilizzare le nuove funzionalità della ricerca Copilot: nel momento in cui pongono una domanda, l’intelligenza artificiale genera una risposta prelevando una serie di informazioni dalle fonti che sono presenti online. Nella pagina dei risultati appaiono quindi due risultati:
- Visualizza tutti i collegamenti;
- Visualizza il ragionamento.
Nel momento in cui l’utente clicca sul primo si apre una barra laterale con i link e le fonti correlate alla risposta. Nel secondo, invece, si scopre in quale modo Copilot è riuscito a generare la sua risposta.
Copilot permette di porre altre domande
Indubbiamente, però, la vera perla che ci consegna la Ricerca Copilot è la possibilità di porre delle altre domande di follow-up: per farlo sarà sufficiente utilizzare la casella di testo che è posizionata in fondo allo schermo.
E qui si scopre la grande comodità indotta da Microsoft con Copilot: la nuova risposta viene postata sulla stessa pagina, in questo modo l’utente ha la possibilità di scorrere in alto e andarsi a rivedere la risposta originale.
Per gli amanti delle immagini e dei video, Microsoft ha messo a disposizione degli appositi hyperlink accessibili sul lato destro dello schermo. Qui, però, si riscontra la prima caduta di stile: andandoci a cliccare sopra si vive la stessa ed identica esperienza di Bing Immagini e Video.
Bing inizia ad essere un prodotto ibrido
Quanti dovessero continuare a preferire il caro buon vecchio Bing, con la classica lista di link non devono preoccuparsi: l’esperienza classica non verrà abbandonata. Nel momento in cui si farà una ricerca con un linguaggio naturale, comparirà la sezione Risposte di Copilot in cima ai risultati web: si crea, in un vero e proprio mix tra vecchio e nuovo che ricorda gli AI Overview di Google.

Cos’altro può fare Copilot
Ricordiamo che il nuovo assistente bastato sull’intelligenza artificiale di Microsoft non si limita a dare una mano nel momento in cui vengono effettuate delle ricerche online. Copilot può costituire un ottimo supporto per chi deve scrivere, creare e pianificare. A queste funzioni è possibile accedere con dei semplici comandi in linguaggio naturale. Ma vediamo quali sono le altre funzionalità messe a disposizione.
1. Il supporto nella redazione dei documenti
- Word è in grado di scrivere, riassumere, riscrivere testi, creare o creare delle bozze;
- Excel riesce a generare delle formule, ad analizzare dei dati, a creare dei grafici e a prevedere delle tendenze;
- PowerPoint è in grado di realizzare delle presentazioni a seguito dell’inserimento di un semplice prompt;
- Outlook: riassume thread delle mail, scrive le risposte ai messaggi ricevuti e pianifica gli appuntamenti.
2. Navigazione e ricerca
È in grado di cercare delle informazioni sul web, riassumendo gli articoli che ha trovato in rete. Confronta i vari prodotti online e riesce a fornire dei suggerimenti direttamente nella chat che intrattiene con l’utente.
3. Automazioni intelligenti
Grazie alle novità introdotte attraverso Azioni Web, è in grado di prenotare i ristoranti, trovare voli richiesti o fare degli acquisti online.
4. Visione e voce
- Copilot Vision è in grado di analizzare un’immagine che gli viene mostrata e fornire alcune informazioni, come, per esempio, spiegare in quale montare un mobile dopo avergli fornito le illustrazioni con le istruzioni;
- Comandi vocali: è possibile parlare con Copilot e ottenere delle risposte vocali. Questa è una funzione molto utile quando viene utilizzata dallo smartphone.
5. Memoria e personalizzazione
Ricorda preferenze, progetti e stile di scrittura, e si riesce ad adattare alle tue esigenze. È possiible, in qualsiasi momento, gestire e cancellare questa memoria.