ADOBE PREMIERE PRO, grazie all’AI si estendono i VIDEO

11 Aprile 2025 di

Grazie all'intelligenza artificiale Adobe Premiere Pro introduce nuove funzionalità per i videomaker. Vediamo quali sono.

L’intelligenza artificiale arriva anche su Adobe, che ha rilasciato Generative Extend in Premiere Pro, uno strumento in grado di ampliare in modo istantaneo la durata di clip video. Ha debuttato, inoltre, Media Intelligence, grazie al quale è possibile trovare particolari clip dispersi tra terabyte di film in pochi secondi.

Ma entriamo un po’ nel dettaglio e cerchiamo quali siano le novità più importanti.

Video maker al lavoro
I nuovi strumenti di Adobe

Le caratteristiche principali di Generative Extend 

Per accedere a Generated Extend è necessario essere abbonati a Adobe Premiere Pro: è, sostanzialmente, un supporto per la realizzazione di video 4K e verticali, grazie al quale è possibile realizzare dei progetti impegnativi nell’editing video: riprodurre un clip eccellente partendo da una base di breve durata. Grazie a questa nuova funzione Adobe permette di allungare i video per coprire alcune lacune dei filmati e riuscire a rendere più fluidi i passaggi. Ma soprattutto è possibile rendere più fluidi i passaggi e mantenere le riprese più a lungo per arrivare ai tempi che sono necessari.

L’operazione può essere effettuata molto facilmente: è sufficiente cliccare e trascinare per riuscire ad aggiungere delle estensioni fotorealistiche a video e audio. Gli editor, in questo modo, hanno una flessibilità a cui fino ad oggi non riuscivano ad accedere, centrando le timeline volute senza perdere qualità. 

A questo si aggiunge il supporto per i video verticali, che permette agli editor di utilizzare Generative Extend di Adobe per creare ed esportare dei contenuti ottimizzati per i social media, senza la necessità di andare a riframmentare manualmente le varie riprese.

I nuovi strumenti video di Adobe basati su Firefly, come Generative Extend, hanno trasformato i nostri flussi di lavoro creativi e di post-produzione – spiega Justin Barnes, Executive Creative Director e Partner di Versus Creative Studio -. Si integrano perfettamente nella nostra pipeline esistente, permettendoci di sperimentare, affinare e sviluppare idee creative più rapidamente che mai. La possibilità di automatizzare attività che richiedono molto tempo ha ottimizzato il nostro processo lavorativo e ci ha restituito tempo prezioso per il processo creativo, consentendoci di spingere ulteriormente i limiti della narrazione.

Un videomaker
Strumenti più professionali per i videomaker

Come Adobe ha rivoluzionato il flusso di lavoro

Gli aggiornamenti sono già disponibili in Adobe Premiere Pro e After Effects. Grazie agli strumenti che si basano sull’intelligenza artificiale, i filmmaker hanno la possibilità di navigare tra terabyte di filmati nell’arco di pochi secondi, riuscendo a creare, in pochi passaggi, degli effetti visivi e della grafica animata.

Media Intelligence trasforma il modo attraverso il quale i filmmaker interagiscono con i loro filmati, permettendo di risparmiare molto tempo. Riconosce in modo automatico i filmati all’interno di un progetto, inclusi gli oggetti, le angolazioni della videocamera, la data di ripresa e il tipo di videocamera che è stato utilizzato. questo permette di trovare in pochi passaggi quanto serve e inserirlo nel lavoro che si sta svolgendo in pochi passaggi.

Adobe Premiere Pro: cosa includono gli aggiornamenti

Tra le novità incluse all’interno dell’aggiornamento troviamo la traduzione dei sottotitoli basata interamente sul’intelligenza artificiale. È in grado di localizzare le didascalie in 27 lingue diverse nell’arco di pochi secondi. I sottotitoli sono più importanti di quanto si possa pensare, perché permettono ai filmaker di ampliare il loro contenuto in modo da rendere il loro lavoro accessibile ad una comunità più vasta.

A questo si aggiunge la gestione del colore, che permette di ottenere una fedeltà superiore e trasforma in modo automatico le riprese log della maggior parte delle telecamere in HDR e SDR. Grazie a questo strumento gli editor hanno la possibilità di ottenere immagini di alta qualità con dei toni della pelle perfetta, dei colori più vivaci e una gamma dinamica migliorata.

Gli aggiornamenti in After Effects

Per quanto riguarda, invece, gli aggiornamenti in After Effects sono inclusi la riproduzione dell’anteprima ad alte prestazioni, che permette di rendere più veloce la visione di un video. viene messo a disposizione, inoltre, un set ampliato di strumenti 3D e permette di accedere ad un compositing più rapido e realistico.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento