Grazie a NOVA SONIC Amazon TI ASCOLTA ed esaudisce i tuoi DESIDERI

10 Aprile 2025 di

Nova Sonic è l'intelligenza artificiale di casa Amazon in grado di ascoltare gli utenti e rispondere in tempo reale con una voce realistica.

Debutta Nova Sonic, il nuovo modello AI vocale targato Amazon, che è in grado di rispondere in modo naturale e preciso. Ma soprattutto con dei tempi di latenza inferiori rispetto a quelli della concorrenza.

La nuova intelligenza artificiale è già disponibile su Amazon Bedrock ed integrato con Alexia+. Nova Sonic è integrato a tutto l’ecosistema AI del popolare e-commerce.

Cosa può fare Nova Sonic di Amazon

Debutta Nova Sonic, la nuova AI di Amazon

Il nuovo modello di intelligenza artificiale di Amazon è stato presentato in questi giorni: Nova Sonic è un modello AI vocale il cui obiettivo è quello di andare a ridefinire completamente l’esperienza dell’utente quando utilizza le applicazioni aziendali, gli assistenti vocali o i PC.

Grazie a questa nuova tecnologia, il colosso delle vendite online vuole mettere a disposizione dei propri utenti un tool più potente e accessibile rispetto a quelli messi a disposizione dalla concorrenza, come Google o OpenAI. Oltre a costituire un importante passo avanti nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Come funziona Nova Sonic

La particolarità di Nova Sonic è quella di riuscire a riprodurre la voce umana con precisione e, soprattutto, naturalezza. Le risposte che riesce a fornire sono particolarmente realistiche.

Secondo le prime informazioni che ha divulgato Amazon, la nuova AI generativa sarebbe in grado di tenere il passo con i principali competitor di settore – stiamo pensando principalmente a GPT-4o di OpenAI e ad una serie di modelli vocali di Google -, riuscendo, però, ad essere più veloce nel fornire le risposte e a garantire una migliore accuratezza nel riconoscimento vocale.

La latenza media percepita, infatti, sarebbe di appena 1,09 secondi, decisamente migliore rispetto a quella di GPT4o, che si ferma a 1,18 secondi.

Funziona anche in ambienti rumorosi

Una delle caratteristiche più importanti – e che, allo stesso tempo costituisce una novità – è il fatto che Nova Sonic riesca a funzionare anche in ambienti rumorosi e con degli interlocutori che hanno dei problemi di dizione. Ma non solo: riesce ad interfacciarsi con chi parla velocemente e con quanti abbiano degli accenti marcati.

L’accuratezza del tool sarebbe dimostrata – sempre stando alle indicazioni fornite da Amazon – dal fatto che nei test avrebbe ottenuto un tasso di errore di parola che si ferma ad un 4,2%.

Nova Sonic costa l’80% in meno rispetto alla concorrenza, grazie al suo design ottimizzato. È, quindi, una soluzione accessibile ad una più ampia platea di consumatori: può essere utilizzata per ricercare delle informazioni  online in tempo reale o per utilizzare delle funzioni specifiche implementate dalle app di terze parti.

La nuova Ai vocale di Amazon è disponibile con Amazon Bedrock, la piattaforma cloud che viene utilizzata per sviluppare le applicazioni legate all’intelligenza artificiale: può essere utilizzata attraverso una nuova API di streaming bidirezionale, che gli utenti hanno la possibilità di utilizzare per alimentare gli assistenti vocali e il chatbot.

Robotino amazon
Nova Sonic sarà integrata nell’ecosistema Amazon

A cosa servirà la nuova AI generativa?

Come anticipato in apertura il nuovo modello AI risulta essere già integrato in Alexa+, il nuovo assistente vocale di casa Amazon, che è integrato con l’intelligenza artificiale. In linea teorica dovrebbe entrare a gamba tesa in tutto l’ecosistema dell’azienda.

In un certo senso Nova Sonic rappresenta il primo passo di una strategia leggermente più ampia, che dovrebbe portare il colosso dell’ecommerce a sfruttare l’intelligenza artificiale per portare a termine qualsiasi compito. L’azienda ha già anticipato che dovrebbero arrivare degli altri modelli multimediali che saranno in grado di comprendere i video e le immagini e percepire i segnali sensoriali, che dovrebbero essere utilizzati per interagire con gli oggetti fisici e gli ambienti reali.

Ad ogni modo Amazon non ha ancora reso disponibile una roadmap completa di tutti i progetti che ha in cantiere. Nel corso dei prossimi mesi dovrebbero arrivare maggiori informazioni.

  • Pierpaolo Molinengo
    Giornalista

    Pierpaolo Molinengo è un giornalista pubblicista iscritto all'Albo dal 2002. Da sempre appassionato di tecnologia, ha seguito nel corso del tempo le evoluzioni più disparate. Pierpaolo Molinengo scrive di fintech ed economia.

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento